Seleziona lingua

Quantificazione del Valore Estraibile su Blockchain: Rischi per la Sicurezza e Impatto Economico

Analisi completa del Valore Estraibile su Blockchain (BEV) che quantifica 540,54 milioni di $ estratti tramite attacchi sandwich, liquidazioni e arbitraggio in 32 mesi, con implicazioni per la sicurezza del consenso blockchain.
hashratecoin.org | PDF Size: 2.7 MB
Valutazione: 4.5/5
La tua valutazione
Hai già valutato questo documento
Copertina documento PDF - Quantificazione del Valore Estraibile su Blockchain: Rischi per la Sicurezza e Impatto Economico

Indice

BEV Totale Estratto

540,54 milioni di $

In 32 mesi

Indirizzi Coinvolti

11.289

Estrattori di BEV

Singolo BEV Più Alto

4,1 milioni di $

616,6× la ricompensa di blocco

1. Introduzione

Il Valore Estraibile su Blockchain (BEV) rappresenta un cambiamento fondamentale nelle strutture incentivanti della blockchain, dove trader opportunistici estraggono valore monetario dagli smart contract della finanza decentralizzata (DeFi). Con oltre 90 miliardi di $ bloccati nei protocolli DeFi, la posta in gioco finanziaria è sostanziale. L'estrazione del BEV avviene attraverso vari meccanismi, inclusi attacchi sandwich, liquidazioni e opportunità di arbitraggio che sfruttano la natura trasparente delle transazioni blockchain.

Il problema centrale risiede nell'asimmetria informativa dove i miner controllano l'ordinamento delle transazioni nei blocchi, creando opportunità di estrazione di valore che potenzialmente possono compromettere la sicurezza della blockchain. Studi precedenti hanno dimostrato che miner razionali con solo il 10% dell'hashrate forkerebbero Ethereum se le opportunità di BEV superassero di 4 volte la ricompensa del blocco, evidenziando le serie implicazioni per la sicurezza.

2. Framework del Valore Estraibile su Blockchain

2.1 Classificazione del BEV

Il BEV può essere categorizzato in tre principali vettori di attacco:

  • Attacchi Sandwich: Front-running e back-running delle transazioni della vittima attorno a operazioni sensibili al prezzo
  • Liquidazioni: Sfruttamento di posizioni sotto-collateralizzate nei protocolli di prestito
  • Arbitraggio: Sfruttamento delle discrepanze di prezzo tra exchange decentralizzati

2.2 Analisi dell'Impatto Economico

La nostra analisi rivela cifre sbalorditive per l'estrazione del BEV:

  • Attacchi sandwich: 750.529 attacchi con un guadagno di 174,34 milioni di $
  • Liquidazioni: 31.057 transazioni che hanno estratto 89,18 milioni di $
  • Arbitraggio: 1.151.448 transazioni che hanno generato 277,02 milioni di $

3. Metodologia Tecnica

3.1 Algoritmo di Rielaborazione delle Transazioni

Abbiamo sviluppato un nuovo algoritmo di rielaborazione delle transazioni indipendente dall'applicazione che può sostituire transazioni non confermate senza comprenderne la logica sottostante. L'algoritmo opera come segue:

function replayTransaction(victim_tx, attacker_address) {
    // Monitora il mempool per transazioni redditizie
    if (isProfitable(victim_tx)) {
        // Crea una transazione sostitutiva con gas più alto
        replacement_tx = createReplacementTx(victim_tx, attacker_address);
        replacement_tx.gasPrice = victim_tx.gasPrice * 1.1;
        
        // Invia alla rete
        broadcast(replacement_tx);
        
        return estimateProfit(replacement_tx, victim_tx);
    }
}

Questo algoritmo ha prodotto un profitto stimato di 57.037,32 ETH (35,37 milioni di $ USD) su 32 mesi di dati blockchain.

3.2 Framework Matematico

La redditività dell'estrazione del BEV può essere modellata utilizzando la seguente equazione:

$$P_{BEV} = \sum_{i=1}^{n} (V_i \times \Delta p_i - C_{gas} - C_{risk}) \times S_i$$

Dove:

  • $P_{BEV}$ = Profitto BEV totale
  • $V_i$ = Valore della transazione per l'opportunità $i$
  • $\Delta p_i$ = Percentuale di impatto sul prezzo
  • $C_{gas}$ = Costi del gas
  • $C_{risk}$ = Costi del rischio (incluso il rischio di riorganizzazione della catena)
  • $S_i$ = Probabilità di successo

4. Risultati Sperimentali

4.1 Statistiche sull'Estrazione del BEV

La nostra analisi completa ha coperto 32 mesi di dati blockchain, catturando:

  • 49.691 criptovalute diverse
  • 60.830 mercati on-chain
  • 11.289 indirizzi unici partecipanti all'estrazione del BEV

La distribuzione del BEV tra le diverse categorie mostra che l'arbitraggio rappresenta la quota maggiore (51,2%), seguito dagli attacchi sandwich (32,2%) e dalle liquidazioni (16,5%).

4.2 Implicazioni per la Sicurezza

L'emergere di sistemi di relay BEV centralizzati aggrava gli attacchi al layer di consenso. Questi sistemi creano:

  • Aumento della centralizzazione dei miner attorno a servizi di relay redditizi
  • Riduzione della trasparenza nell'ordinamento delle transazioni
  • Capacità potenziate per attacchi time-bandit

La nostra analisi conferma che le opportunità di BEV superano frequentemente la soglia critica in cui i miner razionali sono incentivati a forkare la catena, con l'istanza di BEV più alta che ha raggiunto 616,6 volte la ricompensa del blocco di Ethereum.

5. Applicazioni Future & Direzioni di Ricerca

L'ecosistema BEV continua ad evolversi con diverse tendenze emergenti:

5.1 Strategie di Mitigazione

  • Servizi di Sequenziamento Equo: Tecniche crittografiche per l'ordinamento equo delle transazioni
  • Mempool Crittati: Meccanismi di invio transazioni che preservano la privacy
  • Sistemi d'Asta MEV: Mercati trasparenti per i diritti di ordinamento delle transazioni

5.2 Soluzioni a Livello di Protocollo

  • Crittografia soglia per la privacy delle transazioni
  • Schemi commit-reveal per operazioni sensibili
  • Protocolli di ordinamento transazioni stocastico

5.3 Opportunità di Ricerca

  • Analisi dell'estrazione BEV cross-chain
  • Vulnerabilità delle soluzioni Layer-2
  • Verifica formale dei protocolli resistenti al MEV

Analisi Originale

Questo studio rivoluzionario di Qin et al. fornisce la prima quantificazione completa del Valore Estraibile su Blockchain, rivelando la scala sbalorditiva di 540,54 milioni di $ estratti in 32 mesi. La ricerca dimostra come il BEV alteri fondamentalmente le assunzioni di sicurezza della blockchain, creando incentivi economici che possono minare i meccanismi di consenso. Il ritrovamento che una singola istanza BEV ha raggiunto 4,1 milioni di $ (616,6 volte la ricompensa del blocco di Ethereum) convalida le preoccupazioni teoriche sugli incentivi dei miner per la riorganizzazione della catena.

Il contributo tecnico dell'algoritmo di rielaborazione delle transazioni indipendente dall'applicazione rappresenta un avanzamento significativo nella metodologia di estrazione del BEV. A differenza degli approcci precedenti che richiedevano la comprensione della semantica delle transazioni, questo algoritmo opera a un livello generico, potenzialmente abilitando strategie di estrazione più sofisticate. Questo sviluppo è parallelo all'evoluzione delle tecniche di machine learning avversario viste in opere come CycleGAN (Zhu et al., 2017), dove approcci indipendenti dal dominio spesso producono risultati più robusti.

Rispetto alla manipolazione dei mercati finanziari tradizionali studiata dalla SEC e da ricercatori accademici come Allen e Gale (1992), il BEV presenta caratteristiche uniche dovute alla trasparenza della blockchain. Mentre i mercati tradizionali soffrono di asimmetria informativa, le blockchain forniscono informazioni perfette ma creano nuove asimmetrie nell'ordinamento delle transazioni. Questo si allinea con i risultati della Banca dei Regolamenti Internazionali (2021) riguardo alle vulnerabilità DeFi.

Le implicazioni per la sicurezza sono particolarmente preoccupanti. Come notato nella ricerca della Ethereum Foundation sulla sicurezza del consenso, gli incentivi economici che guidano il comportamento dei miner rappresentano una minaccia fondamentale sia per i sistemi Proof-of-Work che Proof-of-Stake. L'emergere di sistemi di relay BEV centralizzati crea ulteriori pressioni di centralizzazione, potenzialmente minando l'ethos decentralizzato dei sistemi blockchain.

La ricerca futura dovrebbe concentrarsi sullo sviluppo di progetti di protocollo resistenti al BEV, potenzialmente traendo ispirazione dalle tecniche di privacy differenziale utilizzate nei sistemi di database (Dwork et al., 2006) e dal calcolo sicuro multi-partecipante. La rapida evoluzione dei metodi di estrazione del BEV suggerisce una corsa agli armamenti in corso tra progettisti di protocolli ed estrattori di valore, simile al gioco del gatto e del topo osservato nella cybersecurity.

6. Riferimenti

  1. Zhu, J. Y., Park, T., Isola, P., & Efros, A. A. (2017). Unpaired Image-to-Image Translation using Cycle-Consistent Adversarial Networks. IEEE International Conference on Computer Vision.
  2. Allen, F., & Gale, D. (1992). Stock-Price Manipulation. The Review of Financial Studies.
  3. Bank for International Settlements. (2021). DeFi risks and the decentralisation illusion. BIS Quarterly Review.
  4. Dwork, C., McSherry, F., Nissim, K., & Smith, A. (2006). Calibrating Noise to Sensitivity in Private Data Analysis. Theory of Cryptography Conference.
  5. Ethereum Foundation. (2022). Ethereum Consensus Layer Security Analysis. Ethereum Research.
  6. Daian, P., et al. (2020). Flash Boys 2.0: Frontrunning, Transaction Reordering, and Consensus Instability in Decentralized Exchanges. IEEE Symposium on Security and Privacy.
  7. Torres, C. I., et al. (2021). Frontrunner Jones and the Raiders of the Dark Forest: An Empirical Study of Blockchain Extractable Value. Financial Cryptography.
  8. Qin, K., Zhou, L., & Gervais, A. (2021). Quantifying Blockchain Extractable Value: How dark is the forest? IEEE Conference on Security and Privacy.